Workshop di doppiaggio
2019sab18mag9:30sab17:00Workshop di doppiaggio

Per saperne di più...
-Workshop di doppiaggio- Mediante dimostrazione dal vivo su alcuni repertori cinetelevisivi, ed esercitazioni pratiche che coinvolgono i partecipanti, il workshop di Ivo De Palma si propone di fornire alcuni elementi tecnici
Per saperne di più...
-Workshop di doppiaggio-
Mediante dimostrazione dal vivo su alcuni repertori cinetelevisivi, ed esercitazioni pratiche che coinvolgono i partecipanti, il workshop di Ivo De Palma si propone di fornire alcuni elementi tecnici e artistici che stanno alla base del lavoro di localizzazione italiana dei prodotti audiovisivi che provengono dall’estero, con particolare attenzione all’adattamento dei dialoghi italiani e al doppiaggio in sincrono labiale. Un’esperienza di primo approccio che può coinvolgere gli aspiranti professionisti come i semplici curiosi che amano mettersi in gioco in un contesto stimolante.
// A cura di: Ivo De Palma
Nato nel 1962, Ivo De Palma è attore e doppiatore dal 1983.
Ha intrapreso la carriera, prevalentemente vocale, sulla piazza di
Milano, che negli anni ’80/’90 vede il doppiaggio come
specializzazione in forte crescita.
Dai primi anni ’90 è anche direttore di doppiaggio e, negli ultimi
tempi, apprezzato dialoghista.
Ha dato la voce a svariati personaggi, prevalentemente in ambito
animazione (che a Milano per molto tempo è stato il genere che
andava per la maggiore), rimasti nel cuore degli appassionati: tra
i moltissimi altri, Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco, Mirko in
Kiss Me Licia, Rukawa in Slam Dunk, Maito Gai in Naruto, Toki nei
nuovi film di Ken il Guerriero.
E’ anche stato la voce italiana di Frank Cooper nella soap-opera
Sentieri, e negli ultimi tempi di Kevin nella sit-com di successo
“How I met your mother”.
La sua voce è presente in numerosi videogiochi tra i più noti
degli ultimi anni: Assassin’s Creed, World of Warcraft,
Mercenaries, Kill Zone, Resident Evil, e in svariati spot
pubblicitari locali e nazionali.
In molti musei di rilevanza nazionale, nelle principali città
italiane, la sua voce è presente nelle audioguide di numerose
mostre, temporanee e permanenti.
Presso Filmdubsters-Torino, da tempo cura vari progetti
audio/video e multimediali per conto proprio e propone i suoi
corsi, legati all’uso della voce, con particolare attenzione alla
resa a microfono: dizione, doppiaggio, adattamento dialoghi.
– Quando? Sabato 18 Maggio 2019
– Orario? 09:30 – 17:00
– Dove? L’arteficio – Showroom & Art Factory
– Costo? € 50.00
Info e prenotazioni: +39 3894324979 Antonio D’Aquila
Orario
(Sabato) 9:30 - 17:00
Luogo
l'ARTeficIO - Showroom & ART Factory
Via Bligny, 18/L