SPIN TIME
2022lun04lug21:30lun23:30SPIN TIMECHE FATICA LA DEMOCRAZIA!

Per saperne di più...
SPIN TIME – CHE FATICA LA DEMOCRAZIA! Regia di Sabina Guzzanti Genere Documentario, 2021 DOC PARTECIPATIVO CALATO IN UN MODELLO DI COABITAZIONE: UN MANIFESTO INDIPENDENTE DI IDEALI LIBERTARI. In un palazzo
Per saperne di più...
SPIN TIME – CHE FATICA LA DEMOCRAZIA!
Regia di Sabina Guzzanti Genere Documentario, 2021
DOC PARTECIPATIVO CALATO IN UN MODELLO DI COABITAZIONE: UN MANIFESTO INDIPENDENTE DI IDEALI LIBERTARI.
In un palazzo nel centro di Roma, quartiere Esquilino, dal 2013 si realizza ogni giorno un complicato ed esemplare esperimento sociale: nei sette piani e diciassettemila metri quadrati di uno stabile occupato, in precedenza adibito a uffici statali, poi di proprietà di un fondo immobiliare, convivono centottanta nuclei familiari di venticinque nazionalità diverse: rifugiati politici, singoli indigenti, persone che per vari motivi si ritrovano senza casa. Questo autonominatosi “cantiere di rigenerazione urbana” ha due anime non sempre complementari: la parte superiore ospita gli alloggi, i cui occupanti si autoregolamentano attraverso turni di servizi comuni (pulizia, manutenzione, sicurezza) e riunioni a frequenza settimanale.
Coordina l’associazione occupante Action, presieduta da Andrea “Tarzan” Alzetta, ex consigliere comunale di Roma e storico esponente della sinistra impegnato nella lotta per la casa.Nei piani sotterranei sta lo spazio socioculturale Spin Time Labs, diretto da Paolo Perrini. Sede di attività formative (corsi professionali e culturali, l’auditorium con orchestra, laboratori di teatro, una palestra, la redazione del giornale “Scomodo”) e di altri appuntamenti più noti alla città e controversi, come le performance queer o le serate di musica elettronica.
Corsi ed eventi che permettono all’associazione di fare cassa ma creano conflitto col vicinato e con chi, da fuori, protesta e reclama condizioni di legalità.Le immagini dello stabile, abbandonato dal 2010 e occupato dal 12 ottobre 2013, sono rimbalzate anche oltre le cronache nazionali quando, a maggio del 2019, il cardinale polacco Konrad Krajewski, tesoriere di Papa Bergoglio e dotato di immunità diplomatica, è intervenuto personalmente a ripristinare la fornitura di energia elettrica, sospesa per bollette non pagate. Ad avvisarlo della situazione, Adriana Domenici, laica consacrata che interagisce coi responsabili dello spazio sociale, facendo da tramite con le associazioni cattoliche.
Grazie alla libertà della produzione indipendente, a una troupe leggera, e soprattutto al rapporto di fiducia con Andrea Alzetta (entrambi sono stati tra gli imputati, infine assolti nel 2021 dopo nove anni, per l’occupazione dell’ex Cinema Palazzo), Sabina Guzzanti porta la sua macchina da presa nell’edificio simbolo romano dell’esproprio come alternativa all’assenza di decisioni politiche, realtà incandescente, ricca di spunti narrativi.
Una coabitazione-mondo che si fa osservatorio d’eccezione per illuminare e far esplodere molte contraddizioni del presente: oltre all’atavico problema degli alloggi (“il diritto alla casa è sacrosanto”, si legge sullo striscione all’entrata), la precarietà abitativa e lavorativa date come realtà di fatto, emergenze sociali rispetto alle quali luoghi come Spin Labs indicano una soluzione, per quanto auspicabilmente transitoria, e non vergogne da nascondere, o peggio, boicottare.
Allargando lo sguardo, il diritto a un’esistenza dignitosa che comprende possibilità di cultura, lavoro e salute ed è strettamente connesso alla complessa legislazione che coinvolge gli stranieri in Italia, compreso il piano casa Renzi – Lupi (non citato direttamente dal film ma evocato dall’episodio della fornitura di servizi basilari).
* Recensione by Raffaella Giancristofaro (MyMovies)
EVENT BONUS
Prima del film sarà proiettato il corto “Whitexploitation” di Riccardo Menicatti e Bruno Ugioli
in collaborazione con l’Associazione FUORI CAMPO.
ESTATE IN CIRCOLO e il Centro Culturale l’ARTeficIO è completamente accessibile anche per persone con mobilità ridotta.
Per informazioni ed esigenze speciali: infoeventi@larteficio.com
L’accesso ad Estate in Circolo è libero, ma per noi è importante proporti di diventare socio ARCI. L’adesione può avvenire direttamente presso il Circolo l’ARTeficIO o compilando la preadesione a questo link. Qui maggiori informazioni sul tesseramento 2021/2022 presso il Centro Culturale l’ARTeficIO.
La nostra cura per la tua sicurezza
Orario
(Lunedì) 21:30 - 23:30
Luogo
Estate in Circolo | l'ARTeficIO - Spazi Diffusi
Via carlo ignazio Giulio 14, Turin, Italy
Prenota il tuo posto
Ti ricordiamo infine che prenotazione e registrazione sono obbligatorie per il rispetto della capienza di sicurezza dell’area.
I biglietti non sono più disponibili per la vendita per questo evento!