Joyce Elaine Yuille Italian Quartet | Live Music
2019gio11lug20:00gio23:59Joyce Elaine Yuille Italian Quartet | Live Music

Per saperne di più...
Dopo numerose apparizioni sul palco del Blue Note Milano, Joyce Elaine Yullie arriva a Torino a l’ARTeficIO con un trio dinamico e versatile che negli anni ha collaborato con numerosi
Per saperne di più...
Dopo numerose apparizioni sul palco del Blue Note Milano, Joyce Elaine Yullie arriva a Torino a l’ARTeficIO con un trio dinamico e versatile che negli anni ha collaborato con numerosi artisti nel panorama musicale italiano e internazionale.
Ad accompagnarla sul palco, infatti, ci saranno il toscano Daniele Gorgone al pianoforte, il torinese Marco Piccirillo al contrabbasso, ed il virtuoso Pasquale Fiore alla batteria.
Un repertorio ampio che attraverserà anche i classici del jazz riarrangiati,
>>> Joyce Elaine Yuille <<< Joyce è un’interprete di gran classe in grado di portare nella musica il dinamismo e l’espressività vocale più autenticamente legati al linguaggio jazzistico di matrice nera, venato di soul, di senso del blues e dalla trascinante verve ritmica e interpretativa. In lei è quindi viva l’eredità della popular music africana americana, che si sposa col linguaggio jazzistico evidenziando la versatilità del suo modo di esprimersi e una comunicazione diretta, coinvolgente, pervasa da autentica emozione espressiva e da un sapiente equilibrio tra le varie componenti della sua personalità artistica. Tuttavia la musica ha sempre rappresentato per Joyce l’energia vitale e negli anni la sua carriera di cantante è cresciuta al punto di portarla sul palco con i grandi nomi internazionali del panorama Soul, Jazz e Pop. Si è esibita sui molti palchi in Europa e le sue tante esibizioni al tempio del jazz milanese, il Blue Note (Milano) sono state SOLD OUT! E’ uscito nel 2015 il suo album di debutto intitolato “Welcome to my World” con SCHEMA RECORDS/ISHTAR, nota casa discografica che ha prodotto il successo di Mario Biondi, “This is What You Are”. Joyce è una solista dalla voce calda, raffinata e ricca di sfumature con la classe di un’artista che ha vissuto in prima persona il jazz metropolitano di New York, l’energia delle chiese Gospel e le influenze melodiche europee. >>> Daniele Gorgone <<< Pianista energico e brillante, è tra i musicisti jazz che più hanno a cuore il senso della tradizione e della cultura jazzistica americana in Italia. Si è formato attraverso vari seminari e corsi con docenti italiani (Dado Moroni, Riccardo Zegna, Stefano Bollani) e americani (Barry Harris, Norman Simmons, David Hazeltine). Dato il linguaggio prevalentemente swing, blues, gospel che caratterizza il suo pianismo, ha avuto la possibilita’ di poter collaborare con diverse stars internazionali del jazz sia a livello discografico, che partecipando a tour in Italia e all’estero. Tra i musicisti con cui ha collaborato: Jason Marsalis, Garrison Fewell, Joe Lee Wilson, Bucky Pizzarelli, Andy Gravish, Rachel Gould, Claudio Chiara, Fabrizio Bosso, Patrice Soler, Max Ionata, Mattia Cigalini, Emanuele Cisi, Marlene Verplank, Marco Panascia, Jesse Davis, Joahnnes Faber, Scott Hamilton, John Davis, Tino Tracanna, Grant Stewart, Luciano Milanese, Flavio Boltro, David Schnitter, Dave Glasser, Peter King, Tom Kirkpatrick, Perico Sambeat, Joe Cohn, Jim Rotondi, Stjepko Gut, Deborah Carter, Carlo Atti, Battista Lena, David Pastor. Paesi e festival in cui ha suonato: Francia, Svizzera, USA, Irlanda, Inghilterra, Polonia, Russia, Germania, Slovenia, Spagna, Francia, Lichtenstein, Marocco, Ucraina. >>> Marco Piccirillo <<< Contrabbassista torinese tra i piu’ richiesti nel panorama jazz nazionale, ha collaborato con Jazzisti e artisti multisciplinari di fama internazionale. Famadou Don Moye, Brenna Whitaker, Tia Brazda, Jan Ozveren, Neja, Robby Marshall, Kirk McDonald , Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Max Ionata, Nicolaj, Zirkov, Alexander Bozhenko, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Massimo Manzi, Eric Legnini, Jazz Accident, Collettivo Mediterraneo Radicale , Fabrizio Gaudino, Philip Harper, Byron Landham, Livio Minafra, Enzo Zirilli, Roberto Taufic, Gilson Silveira, diversi i tour in Europa e Russia, Igor Buttman Jazz Club, Esse Jazz Club, Union Of composer ( Mosca ) The Hat , JFC Jazz Club ( san Pietroburgo ) Rachmaninov Philarmonic Hall ( Novgorod ) , Auditorium Parco Della Musica Roma, Torino Jazz Festival, Avigliana Jazz Festival , Moncalieri Jazz Festival, Jazz Around the clock 2010, Jazz in una notte, Jazz Vision, Festival Manouche Rivoli, Kilkis Puppet Festival + Xanthi , Patra, Thessalonikki, Isola di Cipro (Grecia), Pineda de Mar e Barcellona in Spagna, Jazz Club Norimberga, Nice e Hotel de Paris (Montecarlo) in Francia, Hotel Palace St. Moritz in Svizzera. Casinò di Graz in Austria. Teatro Carignano, Alkatraz Milano, Limone Fonderie teatrali, Piccolo Regio, Auditorium Rai, Auditorium “G. Agnelli “Hiroshima Mon Amour torino, Blue Note Milano, Traffic festival 2009. >>> Pasquale Fiore <<< Vanta numerosi concerti con artisti di fama nazionale e internazionale, lavora come sideman e ha collaborato ed inciso con: Enrico Rava, Scott Hamilton, Fabrizio Bosso, Thomas Kircpatrick, Stjepko Gut, Attilio Troiano , Daniele Scannapieco, Giovanni Amato, Tommaso Scannapieco, Dario Deidda, Giuseppe Venezia, Francesco Angiuli, Michael Supnik, Guido Di Leone, Guido Manusardi, Joy Garrison, Antonio Ciacca, Mario Rosini, Fabio Zeppetella, Andy Farber, Antony Secret, Nicolas Gardel, Paolo Recchia, Giorgio Cuscito, Bepi D’amto, Walter Ricci, Tino Tracanna, Michele Di Martino, Andrea Cipelli, Andrea Pellegrini, Roberto Tarenzi, Larry Franco, Achille Succi, Giuseppe Chielli, Paolo Belli, Marco Armani, Silvia Mezzanotte, Federico Malaman, Francesco Angiuli, Franco D’Andrea, Aldo Bassi, Kitty Margolis, Raul Frometa, Tod Bohemien, Michele Di Martino, Oscar Del Barba, Jacob De Hann, Harmir Krataya, Giorgio Rosciglione , Domenico Sanna, Giuseppe Bassi, Domenico Caliri, Gianluca Galvani, Marco Ficini, Lucio Ferrara, Antonio Capasso, MIchel Pastre, Mino Lanzieri, Alessio Busanca, Michele Corcella, Sandro Deidda, Alfonso Deidda, Andrea Tofanelli, Giuliana Soscia, Pino Jodice, Aldo Vigorito, Dado Moroni, Anita Wardell, Antonio Faraò.. Ha inciso più di venti dischi come sideman e vinto premi di settore: I°premio assoluto al Festival Internazionale di esecuzione musicale “Paolo Barrasso” di Caramanico Terme (PE), I° premio assoluto al Basilijazz Music Contest presso Metaponto (MT) con: Nicola Pannarale (Pianoforte), Raul Frometa (basso Elettrico), Roberto Chietera (percussioni) e Pasquale Fiore (Batteria), I° premio Tuscia in Jazz summer 2014, Nicola Pannarale Quartet. Nel 2015 si occupa di Master Class di batteria Jazz tenute durante Festival “November Music Master” organizzato dall’Associazione Culturale Liberamente di Grottole (MT), nel 2016 tiene concerti e Master Class di batteria jazz, musica d’insieme e combo per l’ORSARA JAZZ FESTIVAL XXIV Edizione. Nello stesso anno collabora ad un tour in India con Giuliana Soscia trio organizzato dall’Istituto di Cultura Italiano a Mombai, Calcutta e New Dheli, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in India. >>> QUANDO <<< giovedì 11 luglio 2019. >>> DOVE <<< a L’arteficio – Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino. >>> COME FUNZIONA LA SERATA <<< Il locale apre alle 20, con possibilità di cenare alla carta. Il live inizia alle 21.30. >>> CHI PUO’ PARTECIPARE <<< Semplicissimo: chiunque. >>> QUANTO COSTA <<<
Ingresso riservato ai soci ARCI: € 15 (music charge)
Consumazioni (food&beverage) a prezzo di listino.
Arci Torino
***E’ caldamente consigliata la PRENOTAZIONE***
INFO E PRENOTAZIONI:
Direttamente in posta alla pagina L’arteficio – Showroom & Art Factory oppure 011.536.09.71 (telefonate) e 339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)
Orario
(Giovedì) 20:00 - 23:59
Luogo
l'ARTeficIO - Showroom & ART Factory
Via Bligny, 18/L