Irene Robbins Quartet | Live Music
2019ven10mag20:00ven23:59Irene Robbins Quartet | Live Music

Per saperne di più...
>>> Irene Robbins
Per saperne di più...
>>> Irene Robbins <<< Nata a Detroit è una musicista creativa, divenuta una figura decisiva sulla scena jazz internazionale come pianista e vocalist. Studia pianoforte dall'età di 7 anni, nata in una famiglia di musicisti: padre batterista, madre cantante, si esibisce davanti al pubblico da quando aveva 8 anni, e poi continua laureandosi in direzione corale e pianoforte al Michigan State University. Comincia quasi immediatamente ad esibirsi nei festival jazz in Europa, negli USA e in Giappone. Collabora con musicisti importanti di jazz, blues, gospel, R&B, Motown, e di musica classica contemporanea. Dal 1979, si esibisce e incide dischi sia negli USA che in Italia. Nota per le sue performance energiche, trova sempre modo per miscelare colori cercando un approccio originale alla musica. Questa energia è sempre ben distribuita nei numerosi progetti in cui unisce la voce e gli strumenti anche associandoli con altre arti e creando contaminazioni originali. Irene è una delle fondatrici delle associazioni musicali I.J. Jazz (Detroit) e C.M.C. (Italia), con le quali ha collaborato per l'organizzazione di festival jazz e per la promozione a livello internazionale. Conduce workshop di sperimentazione vocale "Finding Your Voice" e "Voice Therapy". E’ vocal coach nelle scuole e nei festival di jazz. Ha suonato con Tony Remy, James Carter, Michael Rosen, Marcus Belgrave, Enrico Rava, Ralphe Armstrong, Marianne Hayden, Gaylynne McKinney, Francisco Mora, Lawrence Williams, Rodney Whitaker, Keiko Mcnamara, Don Mayberry, Jonathan Worrell, Fabrizio Puglisi, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Claudio Lodati, Furio Di Castri, Roberto Ottaviano, Marcello Magliocchi, Giulio Capiozzo, Christian Calcagnile, e tanti altri negli USA: Detroit, Chicago, New York; e in Europa: Svizzera, Francia, Germania, Spagna, U.K., e in tutta l'Italia. >>> Vonn Washington <<< Veterano della scena black americana, classe 1963, nato a Palo Alto ma in seguito stabilitosi a Chicago. All’età di 10 anni inizia a studiare la chitarra elettrica e presto si esibisce nella jazz band della scuola superiore. Comincia a suonare il basso in un progetto musicale dal nome «The Cavaliers» e contemporaneamente lavora con i gruppi di R&B del suo quartiere. Da qui la partnership con il chitarrista Willie Vanderbilt con cui si esibisce in tanti concerti nelle città dell’Illinois. Registra il suo primo singolo «Lightning Lover», viene contattato da tanti artisti di vari generi musicali; ha lavorato tra gli altri con Mark Stevens (fratello di Chaka Kahn), con la band di James Brown, Andrea Bocelli, Zucchero Fornaciari, Adamski e molti altri. Musicista versatile ma anche grande voce funky. >>> Pelissero Dino Eldrisio <<< Musicista, flautista, polistrumentista, da più di trenta anni sempre alla ricerca di musiche del mondo. Dal Jazz al Soul, dalle Afriche alle Indie; esploratore delle mille voci del flauto ma anche delle kalimbe africane fino alle sonorità elettroniche d‘ identità Ambient sul modello Brian Eno. Ricercatore di suoni, studia l’origine del suono rispettandone la tradizione e l’identità dello stumento, proponendo un nuovo concetto stilistico. >>> Sergio Meola <<< Diplomato presso il Conservatorio "G. VERDI" di Torino, collabora, tra le altre realta', con il Teatro Regio di Torino , l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l'Orchestra Symphonica Toscanini Fondation, l'Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra Sinfonica di Savona e di Sanremo, l'Orchestra Classica di Alessandria. Come batterista si perfeziona sotto la guida di G. Petrini, A. Marangolo, C. Meyer, W. Calloni" ecc.; partecipa alla manifestazione COLUMBUS DAY di New York, suona con il cantante Lucio Dalla, registra la colonna sonora del film "Chiamatemi Francesco" con Renato Serio, collabora con il Maestro Beppe Vessicchio, partecipa a "Giuibileo della Pace" in Vaticano, nella Sala Nervi, con la presenza del Santo Padre ed esponenti della musica leggera italiana e diretta televisiva RAI. E' batterista , percussionista e consulente musicale dell'Agenzia di animazione "Animando". Batterista del gruppo "Groove Machine" , si esibisce in tutta Italia e all'estero (Tournee WIND CUP 2001, Piazza San Carlo (Torino) con la presenza di oltre 20.000 persone, concerto Mazda Palace (Palastampa) ecc.. Registra con il Maestro Salvatore Accardo in qualita' di batterista e percussionista il CD "Dal basso della terra" (Warner, 2005), "Mama" (Warner, 2010);, "Miserere"(Santanna Records/Alabianca, 2000), "Ti amo con una nota "(Rugginenti, 1998). >>> QUANDO <<< venerdì 10 maggio 2019. >>> DOVE <<< a L'arteficio - Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino. >>> COME FUNZIONA LA SERATA <<< Il locale apre alle 20, con possibilità di cenare alla carta. Il live inizia alle 21.30. >>> CHI PUO’ PARTECIPARE <<< Semplicissimo: chiunque. >>> QUANTO COSTA <<< Ingresso riservato ai soci ARCI: *15 € con tessera inclusa e prima consumazione. *10 € per chi ha già tessera, con prima consumazione. Posti nella sala Buscaglione che ospiterà l'evento disponibili fino a esaurimento. Possibilità di seguire il live nell'adiacente sala bar, su proiezione, in un salotto accogliente e in condizioni ideali (non si perde nulla del live). Consumazioni (food&beverage) a prezzo di listino. Arci Torino ***E' caldamente consigliata la PRENOTAZIONE*** INFO E PRENOTAZIONI: Direttamente in posta alla pagina L'arteficio - Showroom & Art Factory oppure 011.536.09.71 (telefonate) e 339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)