Donne di magia
2022gio28lug17:00gio19:00Donne di magiaStreghe nel fantasy di Elena Romanello

Per saperne di più...
Incontro con l’autrice de Donne di magia Approfondito e curioso, questo testo si apre a una lettura sfiziosa e a una ricerca atta a ripercorrere le produzioni degli ultimi decenni, oltre
Per saperne di più...
Incontro con l’autrice de Donne di magia
Approfondito e curioso, questo testo si apre a una lettura sfiziosa e a una ricerca atta a ripercorrere le produzioni degli ultimi decenni, oltre che alla scoperta di come le streghe siano tornate, cambiate e rimaste per sempre nelle storie che si amano leggere, guardare, scrivere.
Un saggio dell’autrice “nerd” Elena Romanello che esamina come la donna con poteri magici è stata vista nelle narrazioni, soprattutto quelle di genere fantastico, dai miti alle fiabe per arrivare alla modernità, tra romanzi, film, fumetti, cartoni animati e serie televisive. L’immaginario occidentale è il più presente nelle pagine del libro, ma non bisogna dimenticare l’apporto dato alla figura della strega dal Giappone, che con la majokko in tutte le sue declinazioni ha creato un’alternativa alla donna o ragazza magica dal punto di vista di un’altra cultura che non aveva conosciuto la persecuzione contro le streghe.
Le storie citate appartengono essenzialmente alla fiaba, all’epica, al mito, al fantasy, all’horror e alla fantascienza, con connessioni anche con la realtà storica della caccia alle streghe, soprattutto per alcune particolarmente interessanti.
Approfondito e curioso, questo testo si apre a una lettura sfiziosa e a una ricerca atta a ripercorrere le produzioni degli ultimi decenni, oltre che alla scoperta di come le streghe siano tornate, cambiate e rimaste per sempre nelle storie che si amano leggere, guardare, scrivere.
Elena ROMANELLO
La maggior parte dei giorni scorre addosso a ciascuno di noi non lasciando granché, ci si alza, si mangia, si esce, si vive la solita routine, uguale, forse noiosa ma anche rassicurante, finché il sole non tramonta di nuovo e si va a dormire.
Ci sono però dei giorni e delle date che restano nella vita di tutti noi come momento di svolta, positiva o negativa anche purtroppo, e niente è più lo stesso dopo quel momento. Sono giorni e date che ricordiamo anche a distanza di mesi, di anni, perché hanno cambiato la nostra vita per sempre, spingendoci in una direzione anziché in un’altra, facendoci fare delle scelte, aprendoci nuove strade.
Uno di questi giorni per me è stato il 1 marzo 1982, giusto quarant’anni fa, quando in televisione, su Italia 1 alle 20 fu trasmesso per la prima volta Lady Oscar, all’apparenza una delle tante serie di cartoni animati giapponesi che io apprezzavo all’epoca da tempo, in realtà una storia e un personaggio capaci di entrare nel mio cuore per sempre e di non uscirne mai più.
Oggi scrivo perché sono stata quella ragazzina che ogni sera si è messa davanti alla televisione a seguire questa epopea travolgente, la storia di tutte le storie, che da allora non ha mai cessato di essere un mio modello, un qualcosa su cui ho misurato tutto il resto. E pur amando tantissime storie non ho mai trovato una che stia al livello di Oscar, in molte si avvicinano certo, come personaggi e vicende narrate, ma la meravigliosa donna guerriera che vive a corte e poi si schiera con i rivoluzionari e il suo totale amore per André sono inseparabili.
Ed è per questo che alla fine torno sempre qui, a scrivere, a creare, a raccontare ispirandomi ad Oscar. Grazie per questi quarant’anni, grazie per esserci stata ed esserci, grazie per aver cambiato la mia vita.
In collaborazione con:
ESTATE IN CIRCOLO e il Centro Culturale l’ARTeficIO è completamente accessibile anche per persone con mobilità ridotta.
Per informazioni ed esigenze speciali: infoeventi@larteficio.com
L’accesso ad Estate in Circolo è libero, ma per noi è importante proporti di diventare socio ARCI. L’adesione può avvenire direttamente presso il Circolo l’ARTeficIO o compilando la preadesione a questo link. Qui maggiori informazioni sul tesseramento 2021/2022 presso il Centro Culturale l’ARTeficIO.
La nostra cura per la tua sicurezza
Orario
(Giovedì) 17:00 - 19:00
Luogo
Estate in Circolo | l'ARTeficIO - Spazi Diffusi
Via carlo ignazio Giulio 14, Turin, Italy
Prenota il tuo posto
Ti ricordiamo infine che prenotazione e registrazione sono obbligatorie per il rispetto della capienza di sicurezza dell’area.
I biglietti non sono più disponibili per la vendita per questo evento!