Daniele Groff | TalkNighT (intervista + showcase)
2019sab16nov20:00sab23:59Daniele Groff | TalkNighT (intervista + showcase)

Per saperne di più...
Daniele Groff, cantante, compositore, autore, pianista e polistrumentista, viene avviato alla musica dal papà. All’età di 7 anni comincia lo studio del pianoforte ed entra nel coro di voci bianche
Per saperne di più...
Daniele Groff, cantante, compositore, autore, pianista e polistrumentista, viene avviato alla musica dal papà.
All’età di 7 anni comincia lo studio del pianoforte ed entra nel coro di voci bianche I Minipolifonici diretti dal M° Nicola Conci prendendo parte a numerosi concerti e concorsi internazionali.
A 14 anni le qualità pianistiche gli valgono il riconoscimento del Premio Lioness per la Musica.
Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Artistica con il massimo dei voti, a 21 anni si diploma in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica della sua città dedicandosi anche allo studio dell’oboe e del violoncello ed ottenendo il diploma inferiore in entrambi gli strumenti.
Successivamente partecipa a vari masterclasses sotto la guida di docenti del Mozarteum di Salisburgo e della University of Miami in Florida.
A mutare il corso di una possibile carriera di musicista classico, arriva la passione per il british pop che lo spinge all’età di diciannove anni ad attraversare il Regno Unito con la sua moto. Dalla fusione delle due culture musicali, la formazione classica da una parte e l’immersione nelle suggestive atmosfere del rock dall’altra, prendono vita le sue prime canzoni.
Trasferitosi a Roma, studia canto dapprima con il tenore Luigi Rumbo ed alcuni insegnanti del Conservatorio S.Cecilia; successivamente lavora con Michele Fischetti (metodo Seth Riggs) ed infine perfeziona la tecnica vocale sotto la guida di Arabella Vallone con la quale intraprende un nuovo ed importante percorso mirato ad una più profonda e consapevole conoscenza e padronanza del proprio strumento.
Nel 1998 l’incontro con Marco Patrignani offre la possibilità a Daniele di produrre tra Londra e Roma e con la complicità di una band residente in Inghilterra il suo disco d’esordio Variatio 22 per l’etichetta indipendente Road House Music in licenza BMG.
Le registrazioni analogiche presso il Forum Music Village (i celebri studi di registrazione fondati da Ennio Morricone e noti come l’Abbey Road italiano) e le caratteristiche atmosfere british fanno del disco Variatio 22 il pioniere delle sonorità indie pop/rock in Italia.
Con il singolo di esordio Daisy, Daniele vince l’edizione ’98 di Sanremo Famosi.
Dopo Daisy, altri 4 singoli di successo: Io Sono Io, Lamerica (brano scelto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la campagna sulla prevenzione dell’AIDS del ’99), Adesso (5° posto Sanremo 1999) e Everyday (scelto da Leonardo Pieraccioni come leit motiv del film Il Pesce Innamorato).
L’album Variatio 22, con i suoi 5 estratti, supera le 100.000 copie vendute.
Dal 1999 Daniele diventa testimonial ADMO Trentino.
Il 2001 e’ l’anno della pubblicazione di Bit (RoadHouse/BMG) che, prodotto artisticamente da Daniele Groff e Francesco Valente tra Los Angeles e Roma, vanta gli arrangiamenti d’archi di Wil Malone (già con Madonna, The Verve, Richard Ashcroft, Skunk Anansie, Trevor Horn, Massive Attack, Ub40).
Tre i singoli estratti: l’hit radiofonica If You Don’t Like It (con remix di Gaudi, pubblicato in edizione limitata su vinile), Anna Julia (Festivalbar 2001 – Live dal Teatro Greco di Taormina) e Lory (con la straordinaria partecipazione di Lucio Dalla, autore del testo).
Tutti gli otto singoli, tra primo e secondo album, raggiungono la Top 20 Music Control.
Nel 2004 esce Mi Accordo (RoadHouse/Universal), terzo disco di Groff, che contiene 11 brani di cui cinque in inglese e una nuova importante collaborazione: è infatti Renato Zero, assieme a Vincenzo Incenzo, a firmare il testo di Pensa A Te e ad affiancare Daniele nell’esecuzione vocale del brano.
La produzione artistica dell’album è curata dallo stesso Daniele con il contributo di Marco Bosco e Marco Patrignani mentre gli arrangiamenti degli archi sono di Romano Musumarra già produttore di Pavarotti e Celine Dion.
Il primo singolo estratto, Sei Un Miracolo, viene presentato al pubblico dal palcoscenico del 54° Festival di Sanremo. Il brano va direttamente Top 10 nelle playlists delle radio e porta Daniele ad esibirsi alla presenza del Papa Karol Wojtyla.
Il secondo singolo è Come Sempre con il quale Daniele raggiunge la Finale del Festivalbar 2004 all’Arena di Verona realizzando il video del brano a New York per la regia di Bobby Yan (Alicia Keys).
In contemporanea con il suo tour 2004, Groff apre, con uno show di un’ora insieme alla sua band, gli spettacoli di Renato Zero negli stadi sold out di Roma Olimpico, Milano San Siro, Verona e Firenze per un totale di oltre 300.000 spettatori.
Nel 2005 Edoardo Bennato gli chiede di produrre ed interpretare la propria ballata Una Ragazza per inserirla nell’album La Fantastica Storia del Pifferaio Magico assieme ad artisti come Raf, Jovanotti, Irene Grandi, Max Pezzali, Piero Pelù e molti altri.
Con Morning, terzo singolo (primo in lingua inglese) estratto dall’album Mi Accordo, è vincitore negli Stati Uniti dei JPF 2006 Music Awards nella categoria Best Pop Song precedendo nella classifica artisti di calibro internazionale.
Nell’autunno 2006, a fianco dei più grandi cantautori italiani tra i quali Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti, Renato Zero, Lucio Dalla, Samuele Bersani, Rino Gaetano, Franco Battiato, partecipa alla compilation benefica per Telethon “Note per la ricerca” con la canzone Sei Un Miracolo.
Nel 2007 esce il singolo Prendimi, realizzato con la partecipazione di Volker Hinkel dei Fools Garden (la band del successo Lemon Tree con oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo).
Il brano viene registrato a Stoccarda, missato a Roma da Dario Dendi (tra i suoi crediti Coldplay, Placebo, Stereophonics e The Killers) e masterizzato a Londra da Dick Beetham (Scissor Sisters, Black Sabbath, Enya).
Il video della canzone, in stile cinematografico e con interventi sonori in presa diretta per la regia di Daniele Persica (J Ax, Nelly Furtado, Neffa) vede, al fianco del cantautore trentino, la partecipazione straordinaria dell’attrice italo-francese Diane Fleri, già protagonista con Elio Germano e Riccardo Scamarcio del pluripremiato film Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti.
Unitamente a quest’esperienza, la passione per il cinema lo spinge a frequentare i seminari di recitazione tenuti da Michael Margotta (già allievo di Lee Strasberg e membro dell’Actor’s Studio di New York) presso l’Actor’s Centre di Roma.
Fiorello, grande fan della nuova canzone di Groff, si rende protagonista dagli studi di Viva Radio 2 di una versione video alternativa di Prendimi che fa registrare un record di ascolti per Rai Sat.
Nell’estate dello stesso anno Groff apre in acustico i concerti di Renato Zero, sold out negli stadi italiani di Milano San Siro, Roma Olimpico, Firenze, Bari e Palermo per un totale di oltre 300.000 spettatori.
Nel 2008, sotto l’ala talentuosa ed esperta di Veronique Leroy e grazie all’impegno e la passione dell’etichetta francese Kyrone GP Music, Daniele porta la sua musica in Francia sui principali networks radiofonici e televisivi con il singolo Come Sempre.
Nel 2010 Daniele Groff interpreta e produce insieme ad Alberto Lombardi ed Ermanno Labianca la cover della canzone di Bruce Springsteen Radio Nowhere inclusa nella raccolta For You 2, secondo tributo al Boss pubblicato dalla Route 61 Music.
Nel 2012 è pioniere del crowdfunding in Italia: il progetto proposto, nato per condividere e sostenere una nuova e audace avventura musicale, diventa, grazie al sostegno dei fans, il più finanziato in assoluto nella categoria “musica” su Ulule, la più grande piattaforma europea del settore.
Nel dicembre 2015 pubblica il singolo Bellissima la verità il cui video viene presentato in anteprima esclusiva da Vanity Fair.
Nell’estate 2016 è la volta di Sempre nella mia testa, la cui prima messa in onda avviene in anteprima nazionale sulle frequenze di Rai Radio 2 all’interno del programma Radio 2 Social Club condotto da Luca Barbarossa.
>>> QUANDO <<< sabato 16 novembre 2019. >>> DOVE <<< a L’arteficio – Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino. >>> COME FUNZIONA LA SERATA <<< Il locale apre alle 20, con possibilità di cenare alla carta dalle 20. Il live inizia alle 21.30. >>> CHI PUO’ PARTECIPARE <<< Semplicissimo: chiunque. >>> QUANTO COSTA <<<
Ingresso riservato ai soci ARCI con contributo di € 15.
Possibilità di tesseramento in loco sul momento (tessera € 10 e contributo € 10 per chi deve fare tessera sul momento)
Consumazioni (food&beverage) a prezzo di listino.
Arci Torino | Arci nazionale
***E’ caldamente consigliata la PRENOTAZIONE***
INFO E PRENOTAZIONI:
Direttamente in posta alla pagina L’arteficio – Showroom & Art Factory oppure 011.536.09.71 (telefonate) e 339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)
Orario
(Sabato) 20:00 - 23:59
Luogo
l'ARTeficIO - Showroom & ART Factory
Via Bligny, 18/L