AmareMale, posologia e interazioni | Spettacolo teatrale
2019dom20gen18:00dom22:30AmareMale, posologia e interazioni | Spettacolo teatrale

Per saperne di più...
AmareMale: posologia e interazione Uno spettacolo sull’amore ai tempi della messaggistica istantanea. Racconti, poesie, patologie e liste della spesa. Di e con Marta Bevilacqua Violino Diana Imbrea Illustrazione Mrfijodor Produzione Settembre Teatro —
Per saperne di più...
AmareMale: posologia e interazione
Uno spettacolo sull’amore ai tempi della messaggistica istantanea. Racconti, poesie, patologie e liste della spesa.
Di e con Marta Bevilacqua
Violino Diana Imbrea
Illustrazione Mrfijodor
Produzione Settembre Teatro
—
In una società che si è data la regola dell’amore passione e dell’amore uguale dolore, abbiamo deciso di lanciare nel mercato un nuovo farmaco, un farmaco del tutto organico, privo di sostanze chimiche e conservanti: AmareMale.
#AmareMale il farmaco coadiuvante nel trattamento sintomatico degli stati di positività diffusa e amore incondizionato. A rilascio prolungato, mantiene costante il livello di ‘presa a male’, generata dal mal d’amore.
—
Marta Bevilacqua studia in Spagna e si laurea all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Valencia. Al momento risiede a Torino, dove ha fondato la compagnia teatrale Settembre Teatro. Lavora con drammaturghi e registi spagnoli, in coproduzioni con la Spagna. Scrive testi di teatro e traduce testi di teatro. A volte si ricorda di fare l’attrice e va in scena.
Diana Imbrea, suona il violino dall’età di 7 anni cominciando gli studi in Romania e proseguendo a Torino, al Conservatorio “G. Verdi”. Si dedica con successo all’insegnamento da diversi anni. Frequenta orchestre sinfoniche concertando regolarmente. Si avvicina al mondo folk, grazie a gruppi come Brigata Balon, Teres Aoutes String Band, coi quali incide musiche inedite. Il palco è il suo habitat naturale e insieme a Marta si scoprirà, oltre che violinista, cantante e attrice.
La compagnia Settembre Teatro lavora e si interroga sulla sintesi delle diverse forme rappresentative e artistiche, con il desiderio di creare immanenza tra i diversi linguaggi. Per questo motivo i testi spesso costituiscono il punto di partenza, la traccia su cui si costruisce lo spettacolo, la memoria linguistica. Settembre Teatro si interroga sul “poelitico”, termine usato per la prima volta da Enzo Cormann. Il “poelitico” vuole riunire la dimensione poetica e politica: interroga nello spazio civico del teatro ‘ciò che l’uomo fa all’uomo’ e ciò che ‘noi facciamo che ci fa uomini’.
>>> QUANDO <<< Domenica 20 gennaio 2018 >>> DOVE <<< a L’arteficio – Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino. >>> COME FUNZIONA LA SERATA <<< Il locale apre alle 18, lo spettacolo inizia alle 18.30. Dalle 20, apericena con gran buffet per i soci. >>> CHI PUO’ PARTECIPARE <<< Chiunque. >>> QUANTO COSTA <<<
Ingresso libero e consumazione facoltativa.
L’ingresso è consentito ai tesserati Arci Torino. Possibilità di tesserarsi in loco sul momento.
**E’ caldamente consigliata la PRENOTAZIONE**
INFO e PRENOTAZIONI:
info@larteficioshowroom.com oppure in posta alla pagina
L’arteficio – Showroom & Art Factory
011.536.09.71 (telefonate)
339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)
Orario
(Domenica) 18:00 - 22:30
Luogo
l'ARTeficIO - Showroom & ART Factory
Via Bligny, 18/L