A gambe all'aria
2022mer27lug17:00mer19:00A gambe all'ariaUna storia tutta torinese di Anna Berra

Per saperne di più...
Incontro con l’autrice de A gambe all’aria Un frizzante romanzo che insegue le vicende di una giovane donna, Zelda, artista di strada e del suo incontro, o
Per saperne di più...
Incontro con l’autrice de A gambe all’aria
Un frizzante romanzo che insegue le vicende di una giovane donna, Zelda, artista di strada e del suo incontro, o per meglio dire scontro, con Carolina Invernizzo regina del feuilletton italiano ottocentesco.
Da questo legame si snoda un’avventura rocambolesca e ironica, tra Torino e Roma, dove non mancheranno colpi di scena dalla vena noir e personaggi strabilianti, degni della penna di Anna Berra, autrice dalle molte sfaccettature e dallo stile allegramente caleidoscopico.
Gentile Signora Zelda SelinaSi chiederà come mai le scrivo una lettera quando la tecnologia permetterebbe un contatto veloce e immediato.
Ebbene io non posseggo computer né tantomeno telefono cellulare, vivo nascosto alla modernità. Ho ricevuto qualcosa che la riguarda.
Una notizia che la interesserà certamente perché concerne la sua famiglia.
Può venire a trovarmi nel mio vetusto studio in via Pietro Micca 96?
ANNA BERRA
Scrittrice, giornalista e appassionata di danza, ha esordito nella narrativa pubblicando con Garzanti nel 2003 L’ultima ceretta.
Negli anni successivi si è dedicata alle collaborazioni con La Stampa, in particolare curando su Torino Sette diverse rubriche: da S-manie, a Soggetti al volo, ai Corti da morire, di cui è uscito un florilegio nel 2009 per l’editore Casaccia, con il titolo Piume di sangue.
Ha partecipato alle antologie Narrar per valli (Interlinea 2012) curata da Giovanni Tesio, e Imprese d’autore curata da Enrico Remmert, (Viglietti Editore 2013); nel 2015 ha pubblicato il romanzo Barche, bidelli e bambole bruciate (Casaccia Editore).
Nel 2020 è uscito per Gremese – nella collana I migliori film della nostra vita – il suo saggio narrativo Dracula di Bram Stoker – di Francis Ford Coppola.
In collaborazione con:
ESTATE IN CIRCOLO e il Centro Culturale l’ARTeficIO è completamente accessibile anche per persone con mobilità ridotta.
Per informazioni ed esigenze speciali: infoeventi@larteficio.com
L’accesso ad Estate in Circolo è libero, ma per noi è importante proporti di diventare socio ARCI. L’adesione può avvenire direttamente presso il Circolo l’ARTeficIO o compilando la preadesione a questo link. Qui maggiori informazioni sul tesseramento 2021/2022 presso il Centro Culturale l’ARTeficIO.
La nostra cura per la tua sicurezza
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 19:00
Luogo
Estate in Circolo | l'ARTeficIO - Spazi Diffusi
Via carlo ignazio Giulio 14, Turin, Italy
Prenota il tuo posto
Ti ricordiamo infine che prenotazione e registrazione sono obbligatorie per il rispetto della capienza di sicurezza dell’area.
I biglietti non sono più disponibili per la vendita per questo evento!