Questa Storia Sbagliata | Spettacolo teatrale
2018dom02dic18:00dom22:30Questa Storia Sbagliata | Spettacolo teatrale

Per saperne di più...
Consueto appuntamento col teatro della domenica pomeriggio a l’ARTeficIO. Lo spettacolo di questa settimana è: >>> QUESTA STORIA SBAGLIATA <<< Testo per il teatro in atto unico di Antonella Caprio con
Per saperne di più...
Consueto appuntamento col teatro della domenica pomeriggio a l’ARTeficIO. Lo spettacolo di questa settimana è:
>>> QUESTA STORIA SBAGLIATA <<< Testo per il teatro in atto unico di Antonella Caprio con Eugenio Gradabosco e Patrizia Pozzi Spettacolo insignito di Medaglia d’argento al Merito Civile Regia: Eugenio Gradabosco Scenografia: Patrizia Pozzi PROGETTO L’idea dello spettacolo “Questa storia sbagliata” è quella di portare in scena il “mostro”, il femminicida, e di ricreare le condizioni che portano un uomo ad essere l’assassino della donna che ha amato e, molto spesso, della madre dei propri figli. Possono cambiare le condizioni economiche, sociali e culturali del “mostro”, ma quando un uomo entra nella forma di delirio più assoluto, che lo porta ad essere il carnefice della propria donna, il cerchio si chiude e il “quadretto” che si presenta è statisticamente quasi sempre lo stesso: la vittima viene isolata completamente e subisce uno stalking pressante da parte dell’uomo che diventerà poi il suo giustiziere. Lo spettatore avrà modo così di capire quali sono le devianze che inducono uomini, apparentemente normali, a tramutarsi in assassini verso le persone che più amano e ad essere nel contempo vittime di se stessi; ma anche di capire quali sono i passi “sbagliati” che compiono le donne. Lungi dal propinare insegnamenti, il testo teatrale ha come obiettivo quello di offrire spunti di riflessione. SINOSSI Lo spettacolo inizia con delle voci di condominio. Poi si sente un urlo ed entra in scena l’assassino che inizia a raccontarsi in un monologo a tratti delirante a tratti poetico. In contrapposizione alla voce del “mostro” vi è anche la voce della “vittima” che racconta la sua versione dei fatti, il suo punto di vista. Le voci si alternano, si confrontano, fino a scontrasi, e dal monologo si passa, nella parte finale, ad un vero e proprio dialogo che sfocia nel litigio che porterà l’uomo a compiere il delitto. I testi musicali sono di Fabrizio De Andrè e Roberto Vecchioni. >>> QUANDO <<< Domenica 2 dicembre 2018 >>> DOVE <<< a L’arteficio – Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino. >>> COME FUNZIONA LA SERATA <<< Il locale apre alle 18, lo spettacolo inizia alle 18.30. Dalle 20, apericena con gran buffet per i soci. >>> CHI PUO’ PARTECIPARE <<< Chiunque. >>> QUANTO COSTA <<<
Ingresso libero e consumazione facoltativa.
L’ingresso è consentito ai tesserati ARCI | Arci Torino. Possibilità di tesserarsi in loco sul momento.
**E’ caldamente consigliata la PRENOTAZIONE**
INFO e PRENOTAZIONI:
info@larteficioshowroom.com oppure in posta alla pagina
L’arteficio – Showroom & Art Factory
011.536.09.71 (telefonate)
339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)