Laboratorio di Canto e Tamburo Tradizionale Siciliano
2019dom05mag15:00dom17:00Laboratorio di Canto e Tamburo Tradizionale Siciliano

Per saperne di più...
IL BATTITO E IL RESPIRO: laboratorio di canto e tamburo tradizionale siciliano a cura di Francesco Salvadore, cantante e tamburellista di Unavantaluna Cumpagnia di Musica Siciliana, da anni impegnato nella
Per saperne di più...
IL BATTITO E IL RESPIRO: laboratorio di canto e tamburo tradizionale siciliano a cura di Francesco Salvadore, cantante e tamburellista di Unavantaluna Cumpagnia di Musica Siciliana, da anni impegnato nella ricerca, nella riproposta e nell’innovazione della musica tradizionale siciliana.
DOMENICA 5 MAGGIO 2019 DALLE 15:00 ALLE 17:00
Presso: L’arteficio – Showroom & Art Factory
Contributo di partecipazione
20€
Info e prenotazioni
info@laparanzadelgeco.it
340 559 8709
Il Laboratorio si prefigge, in un clima di accoglienza e condivisione, di esplorare le potenzialità vocali, strumentali e creative di ogni partecipante tramite un approccio immediato alla tradizione musicale popolare dell’Isula Ranni.
Il Laboratorio permetterà a ciascun corsista (indipendentemente dal livello iniziale):
-di portarsi via degli elementi certi della disciplina,
-grazie all’accoglienza del gruppo e all’aiuto dell’insegnante, di raggiungere la prossimalita’ del proprio apprendimento attuale, – di trascorrere un’esperienza formativa intensa e piacevole.
Sarà data massima importanza alla crescita di ciascun partecipante nel clima empatico di un gruppo di formazione e ricerca.
Nel Laboratorio, oltre agli aspetti meramente tecnici del tamburo e dello -strumento voce-, si affronteranno, in un rapporto di discussione orizzontale, anche aspetti teorici riguardanti il rapporto attuale con la tradizione popolare e la cosiddetta riproposta.
Nell’approcciare i repertori, ci si avvarrà anche di materiale documentale di assoluto interesse.
Non sono richiesti prerequisiti di alcun tipo, se non un tamburello, la propria voce e…curiosità, passione e divertimento!
Francesco Salvadore , entra in contatto con la musica popolare siciliana e con le forme del “cuntismo” tradizionale isolano sin da giovanissimo per le strade e le piazze dei paesi della Sicilia orientale. Appena quindicenne, entra a far parte del “Coro Popolare Siciliano”, formazione fra le più rigorose in ambito etnomusicologico per la serietà e meticolosità delle proprie ricerche e riproposizioni, in qualità di cantore e danzatore, partecipando a tre produzioni distinte. Qualche anno dopo, prende parte alla nascita della “Compagnia Liberi Attori Siciliani” con cui, per due stagioni, propone commedie di sapore farsesco in lingua siciliana in numerose piazze dell’Isola. Fra i suoi riferimenti, numerosi cantori e tamburellisti della tradizione musicale popolare messinese. Trasferitosi a Roma, rinsalda nel tempo l’antico legame con le proprie origini, e dal 2000 riannoda i fili delle proprie esperienze passate, e torna ad esibirsi come cantante e tamburellista con il repertorio tradizionale isolano. Dal 2004 dedica tutta la sua energia al progetto UNAVANTALUNA – Cumpagnia di Musica Siciliana, con l’intento di coniugare, in una cornice di tradizione popolare, ricerca musicale, teatralità antica e moderna spettacolarità, fino agli attuali esiti “world” del lògos del gruppo siciliano, sostenendo un’intensa attività discografica e concertistica in numerosi Paesi; oltre alla partecipazione ai più importanti Festival di worldmusic in Italia, si ricordano: -la vittoria al Premio Andrea Parodi (Cagliari, 2013) con il brano “Isuli”, che reca la sua firma, primo premio assoluto, premio per il miglior testo, premio per il miglior arrangiamento; -il concerto tenuto al Teatro Nazionale di Taipei, in collaborazione con l’Università Nazionale di Taiwan; -il concerto tenuto all’Acropolium di Carthage, in collaborazione con l’IIC di Tunisi;-il concerto tenuto al Riff Festival, in collaborazione con l’IIC di Belgrado; il concerto tenuto alla Cappella Paolina del Quirinale in Roma, in diretta radiofonica nazionale, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana. Nel corso degli anni, sono frequenti le occasioni in cui si sperimenta come insegnante in seminari, laboratori e corsi di Canto e Tamburo tradizionale siciliano, su tutto il territorio italiano e nelle principali città: Roma, Milano, Torino, Napoli, ecc… Partecipa attivamente, come insegnante di canto e tamburo siciliano, e dalla fondazione, a Festina Lente, il Meeting del Ballettu peloritano, tradizionale occasione annuale di incontro, scambio e formazione intorno alla musica e alla danza siciliana. E’ un Educatore e un Gestalt Counselor e, nei suoi laboratori, predilige l’attenzione al buon clima emotivo del gruppo in formazione e a una didattica improntata allo “star bene insieme”.
Info e prenotazioni
info@laparanzadelgeco.it
340 559 8709