Fingerstyle Guitar Night | Andrea Valeri & Lorenzo Favero
2019ven31mag20:00ven23:59Fingerstyle Guitar Night | Andrea Valeri & Lorenzo Favero

Per saperne di più...
Fingerstyle guitar night – Andrea Valeri & Lorenzo Favero Artist Page Un concerto unico dedicato al mondo della chitarra Fingerstyle: Andrea Valeri e Lorenzo Favero, due giovani eccellenze della chitarra Fingerstyle
Per saperne di più...
Fingerstyle guitar night – Andrea Valeri & Lorenzo Favero Artist Page
Un concerto unico dedicato al mondo della chitarra Fingerstyle: Andrea Valeri e Lorenzo Favero, due giovani eccellenze della chitarra Fingerstyle italiana e internazionale, ci propongono un viaggio musicale entusiuasmante, che spazia dalle loro composizioni originali ad arrangiamenti di grande effetto di brani tratti dal repertorio Pop/Rock e Jazz internazionale. Grazie alla tecnica Fingerstyle la chitarra viene suonata utilizzando tutte le sue potenzialità espressive e orchestrali.
>>> QUANDO <<< venerdì 31 maggio 2019. >>> DOVE <<< a L’arteficio – Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino. >>> COME FUNZIONA <<< Il locale apre alle 20, con possibilità di cenare alla carta. Lo spettacolo inizia alle 21.30. >>> CHI PUO’ PARTECIPARE <<< Semplicissimo: chiunque. >>> QUANTO COSTA <<< Ingresso UP TO YOU (il prezzo del concerto lo decidi tu) per i soci ARCI. Possibilità di tesseramento in loco. Consumazioni (food&beverage) a prezzo di listino. Arci Torino ***PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*** INFO e PRENOTAZIONI: In posta alla pagina L’arteficio – Showroom & Art Factory 011.536.09.71 (telefonate) 339.61.70.644 (SOLO Whatsapp) >>> Andrea Valeri <<< Andrea Valeri è nato a Pontedera il 27 febbraio 1991: dall’Australia alla Nuova Zelanda, dalla Russia al Canada, dall’Europa al continente africano, Andrea continua a raccogliere un successo mondiale sin dall’età di 16 anni. Definito il « Principe della chitarra acustica » e “nuovo ambasciatore della musica acustica” Andrea, nonostante la sua giovane età, è ora un veterano di molti dei più grandi palcoscenici di tutto il mondo. Andrea ha iniziato la sua carriera a 10 anni studiando prima le tecniche di chitarra classica, passando poi attraverso una « fase » elettrica, e infine arrivando alla chitarra acustica. Qui inizia ad assorbire nuove tecniche come Thumbstyle, fingerstyle, flatpicking e molte altre, così da essere in grado di sintetizzarle tutte attraverso la chitarra acustica a 6 corde. A diciotto anni Andrea è stato insignito del titolo di « eccellenza musicale italiana ». Alla sua età ha già pubblicato 6 album da solista: « The Secret of Silence » (2007), « The Trip » (2008), « Maybe » (2010), « Daydream » (2011), « Race Around the World » (2014), « Mediterraneo » (2016) e dozzine di altre collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti del mondo della chitarra e della musica di oggi. Andrea ha condiviso il palcoscenico, fatto il giro del mondo e registrato con molti dei maestri delle sei corde: Michael Fix, Adam Rafferty, François Sciortino, Tony Cox, Tazenda, Van Larkins, Maneli Jamal, John Doan, Goran Kuzminac, Daniele Bazzani, Buck Wolters , Andrew Veivers, Nick Charles, Robbie Long, Vincenzo Zitello, Bryan Rason, Thomas Leeb, Marco Baracchino, Mickey Murphy, Alberto Caltanella, Ciosi, Roberto Dalla Vecchia e molti altri. I chitarristi che hanno ispirato Andrea lo definiscono una « Star of the guitar world ». Il suo stile è in continua evoluzione e il suo successo sta crescendo di giorno in giorno: Andrea è attualmente in tour mondiale per promuovere il suo nuovo album « Mediterraneo », prodotto da Vinile Records e pubblicato da Myrope editions. >>> Lorenzo Favero <<<
Vincitore del 1° premio Carisch » New sounds of acoustic music » 2011, Lorenzo Favero è un chitarrista acustico Fingerstyle, session-man e insegnante di chitarra.
Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Parma, e laureato a pieni voti in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo a Torino, Lorenzo inizia lo studio della chitarra a 14 anni, e nel corso degli anni successivi vince molti concorsi a livello nazionale, vince concorsi televisivi, partecipa a numerosi festival di chitarra acustica sia in qualità di artista che di dimostratore e apre i concerti di artisti del calibro di Don Ross, Frank Vignola, Franco Morone, Massimo Varini e BERMUDA ACOUSTIC TRIO.
Nel 2010 partecipa al progetto discografico “Nuovi segnali Acustici” del chitarrista Nico Di Battista, incidendo due suoi brani originali.
A dicembre 2012 esce il suo primo album ufficiale “Skylines”, brillantemente recensito sul numero di Luglio 2013 della rivista Chitarra Acustica.
Durante il 2013 presenta il suo album in molte città in territorio italiano e internazionale, fra cui Francoforte, in occasione del MUSIKMESSE 2013.
Nel 2013 si trasferisce a Parma per studiare chitarra Pop presso il Conservatorio “Arrigo Boito” con il Maestro Luca Colombo. A Parma, parallelamente al Conservatorio, lavora come chitarrista e session-man in svariate formazioni rock/ pop/ blues e prosegue la sua attività di concertista solista fingerstyle e di di insegnante di chitarra.
Il 19 Settembre 2014 partecipa come chitarrista e cantante, sotto la direzione artistica di Rossana Casale, allo spettacolo “Faber”, presso l’auditorium del Conservatorio di Parma. Il concerto, tributo a Fabrizio De Andre, viene pubblicizzato sul sito ufficiale della Fondazione De Andrè.
Nel Maggio 2015 suona con Rossana Casale come chitarrista acustico e elettrico in un concerto-tributo a Pino Daniele.
Nel Settembre 2015 è invitato dal Maestro Moretti del Conservatorio di Parma a partecipare al Parma International film festival, per presentare una colonna sonora di sua composizione.
Nel Giugno 2016 prende parte, come chitarrista acustico e elettrico, allo spettacolo “10 Diamonds from the ’80”, sotto la direzione artistica di Maurizio Campo.
A Settembre 2016 esce il suo secondo album da solista, nel quale si avvale, in due brani, della collaborazione del bassista Paul Zogno e del batterista Claudio Miele.
Nel 2017 collabora con BMW Italia, registrando le chitarre nella colonna sonora di uno spot pubblicitario.
Nel 2017 e 2018 è Resident Guitarist per due stagioni presso un resort a 5 stelle alle Maldive, come chitarrista elettrico e acustico della band “Riffs”.
Nel 2018 frequenta il corso BLAV (Blues avanzato) tenuto da Massimo Varini, e si diploma con il massimo dei voti.
Dal 2019 è attivo nell’attività di insegnamento in diverse scuole a Torino e presso il Conservatorio di Alessandria, e prosegue l’attività live e studio.
Durante gli anni ha collaborato e suonato, come chitarrista acustico e elettrico, assieme a molti artisti fra i quali Frank Vignola, François Sciortino, John Doan, Nico Di Battista, Rossana Casale, Dodi Battaglia ( Pooh), Bermuda Acoustic Trio, Night riders blues gang, Sunny boys, Valentina Tesio, Franco Fasano, Tommy Emmanuel, Mark Harris, Michele Ascolese, Ivan Ciccarelli, Andrea Scagliarini, Paul Zogno, Claudio Miele, Marco Rivagli, Gut Reaction, Fuori Onda band, Stevia, Cristina Karim, Max Gulliver, BMW Italia, Riffs, Stefania Tasca e molti altri.
Lorenzo è endorser ufficiale Eko Guitars e Reference cables.