Cuore di figlio - Incontro con il Prof. Piero Abbruzzese
2018ven19gen18:30ven22:30Cuore di figlio - Incontro con il Prof. Piero Abbruzzese

Per saperne di più...
Il libro del prof. Piero Abbruzzese tocca diverse corde dell’intelligenza e del sentimento umano, in una narrazione scritta come un film, bella come un film. Chi lo conosce sa che
Per saperne di più...
Il libro del prof. Piero Abbruzzese tocca diverse corde dell’intelligenza e del sentimento umano, in una narrazione scritta come un film, bella come un film. Chi lo conosce sa che tutto quello che è scritto in “Cuore di figlio” è vero, meravigliosamente sincero, raccontato con grande capacità narrativa. Chi lo conosce sa che il “prof.” è un uomo genuino, spontaneo, senza sovrastrutture, ma leggere il suo libro permette di entrare nel cuore della sua interiorità, lui che di cuori ne ha curati tanti.
Venerdì 19 Gennaio presso L’arteficio – Showroom & Art Factory si parlerà dell’opera letteraria con il professor Piero Abbruzzese, in un’intervista curata da Andrea “Frisk” Lazzero.
Un appuntamento importante per chiunque voglia conoscere il prof. Abbruzzese, ma anche per gli obiettivi umanitari del libro. Il ricavato della vendita verrà infatti devoluto al progetto MAS Children, l’Ospedale Pediatrico di Hargeisa che dal 2013 ha già curato e visitato gratuitamente oltre 50.000 bimbi della regione, di cui il professore è Direttore Scientifico.
************************************
Il programma della serata:
>> apertura alle 18.30, arrivo e saluti;
>> dalle 18.45 spazio alla presentazione di “Cuore di figlio” e all’intervista al professor Piero Abbruzzese.
>> dalle 20.30 apericena per tutti coloro che vorranno fermarsi con l’autore > € 12,00 buffet + 1.° drink
INGRESSO RISERVATO AI SOCI AICS.
Possibilità di tesserarsi presso il circolo al costo di € 5,00.
INFO e PRENOTAZIONI:
info@larteficioshowroom.com oppure in posta della pagina L’arteficio – Showroom & Art Factory
011.536.09.71 (telefonate)
339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)
***********************
Dalla presentazione del libro:
“Due storie, un unico protagonista. Carlo lotta col suo cuore malato per venti anni, da quando è nato. E’ a Filadelfia, a Parigi, a Bergamo, a Londra, a Torino. Tante operazioni al cuore: un trapianto, anzi due. Aerei privati, corse notturne contro il tempo, chirurghi famosi. Lui è lì, ironico e scanzonato, dimentico della sua malattia e impegnato ad aiutare gli altri.
Un gruppo variegato che crea un ospedale fuori dal mondo.
E Carlo è anche lì in Somalia, a sostenere il padre nell’ospedale dei bambini. Strade impolverate e droghe verdi da masticare. Piccoli malnutriti da curare, appendiciti che muoiono in una città senza chirurghi.
Vicende emozionanti si incrociano nella realtà e nella mente di papà. Carlo è protagonista elegante di una sofferenza piena di leggerezza e di un attaccamento alla bellezza della vita sua e degli altri”.